PROGRAMMA
mercoledì 4 luglio
9:00 ACCOGLIENZA
9:20 SALUTI DI BENVENUTO
E. Meneschincheri
9:30 – 10:20 I SESSIONE
Sanità digitale – il contesto macroeconomico, il sistema, le analisi del settore, le spinte dell’innovazione globale e della sostenibilità del sistema
Modera: S. Pillon
Quale impatto delle nuove tecnologie (mediche e di comunicazione) sull’assistenza e sulla sostenibilità del SSN. Le attese dei cittadini
M. Casciello
Dalla Telemedicina alla Digital Health, dal FSE al Big Data
S. Pillon
L’innovazione digitale, principale driver dello sviluppo delle policy sanitarie
D. Favuzzi
Migliorare il rapporto domanda-offerta in sanità attraverso l’utilizzo dei servizi e delle applicazioni ICT
F. Sbroiavacca
Innovazione e management per le sfide della sanità del futuro
N. Pinelli
10:20 – 11:30 II SESSIONE
Gli strumenti della sanità digitale: processi e applicazioni, interoperabilità, integrazione, accesso dei cittadini, privacy, cybersecurity, IoT, Cloud, i dati, il rischio
Moderano: L. Leogrande, E. Meneschincheri
Sanità digitale e cybersecurity
C. Giustozzi
Permanent Stakeholders’ Group – ENISA. Cloud, Accesso dei cittadini, IoT: ecco cosa c’è
O. Fouillouze, A. Musumeci
Sistemi informativi in sanità: modelli, qualità del software e qualità dei processi
G. Faraci
Rischio informatico correlato alle tecnologie biomediche
G. Giaconia
Impatti sui modelli economici della Data Protection
M. Bechini
Il valore del software in sanità: in Italia e all’Estero
F. Ragionieri
11:30 – 13:30 III SESSIONE
Il sistema della domanda di innovazione in Sanità. Lo stato dell’innovazione digitale e delle applicazioni software delle Regioni
Modera: N. Pestelli
Innovazione digitale: la necessità reale e quella percepita
G.F. Gensini
Le competenze informatiche necessarie all’innovazione digitale della sanità
G. Mastronardi
Intervengono:
M. Annichiarico, L. Arrigoni, W. Frascarelli, A. Lucchetti, E. Meneschincheri, G. Postiglione, T. Schael, L. Sornaga, A. Tanese
13:30 PAUSA
14:30 – 16:00 IV SESSIONE
L’offerta di innovazione in Sanità: la parola alle imprese
Modera: G. Faraci
Protezione dati, flussi ottimizzati e agilità IT: il valore di uno workspace digitale sicuro per la sanità
M. Grassi – Citrix System International
Adottare soluzioni di mercato per massimizzare il ritorno dell’investimento
A. Pravettoni – CompuGroup Medial Italia
Sicurezza del dato in sanità: la nuova frontiera
R. Marchetti – Co.Se.Sa. spa
Gli strumenti cognitivi a supporto della trasformazione sostenibile in sanità
B. Alicino – IBM
Ripensare il modello di Sanità Digitale: il cittadino al centro
D. Mezzapesa – I-Tel srl
Innovazione in Sanità: Le soluzioni Johnson & Johnson
G. Mantarro – Johnson&Johnson Medical
Peculiarità e rischi del trattamento dei dati in ambito sanitario. Le complessità da decifrare nel GDPR
M. Valli – Legalitax
Evidence Based Medicine nella cartella clinica elettronica: più appropriatezza, meno rischi
M. Mangia – Medilogy
Data Driven Health Care: opportunità e sfide con le tecnologie Advanced Analytics e Machine Learning
F. Brazzolotto – SAS
La digital transformation secondo Siemens
M. Moscatelli – Siemens Healthcare srl
Il Software in Sanità: strategie di sviluppo di un programma per la sicurezza delle cure
B. Valli – Simeds srl
16.00 – 17.30 THINK TANK
Il nuovo codice appalti e le possibili modalità di acquisto di innovazione digitale
Modera: N. Pestelli
Strumenti offerti dal Codice degli Appalti per la digitalizzazione della Sanità: sfide ed opportunità
S. Armati
Il sistema documentale digitale nei contratti pubblici
D. Limone
Discussione
giovedì 5 luglio
MARKET PLACE domanda e offerta di prodotti e servizi per l’innovazione digitale in Sanità
9:00 ACCOGLIENZA
9:30 – 10:30 I SESSIONE
Open Innovation nella PA come leva strategica di politica industriale: confronto tra AGID, Soggetti Aggregatori e sistema bancario – Il punto di vista della domanda
Introduce e modera: V. Fascione
M. Draoli, G. Postiglione, M. Di Ciano, L. Ferrarese, G. Stanziola
10:30 – 12.00 II SESSIONE
Vetrina Innovazione: aziende e Start up – il punto di vista dell’offerta
Le aziende e le start up dell’innovazione presentano prodotti e/o approcci di mercato
Conduce: G. Postiglione
Il modello della Apple Developer Academy
G. Ventre
La parola alle aziende e alle start up dell’innovazione digitale
L. Gragnaniello – Carpitech srl
F. Quarato – Dynamitick srl
M. Desideri – Infocad.FM srl
E. Torino – Kyme NanoImaging srl
F. Cariati – Kronos DNA srl
C. Flamigni – Net4market – CSAmed Srl
F. Moens – Neuranix srl
A. Armirante – Pagine Mediche srl
R. Macina – QURAMI srl
R. Roffeni – Softlab spa
12:00 – 13:00 III SESSIONE
Misurare il livello di innovazione del procurement: una metrica comune.
Misurare la qualità del prodotto/servizio, valutazione del rischio fornitore, valutazione delle alternative, analisi degli impatti e valutazione del costo totale, valutazione della gestione post appalto
Modera: L. Leogrande
Organizzare e gestire un servizio per la ricerca e la Pubblica Amministrazione in ambito sanitario: l’esperienza del CINECA
M. De Rosa
Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale e Big Data in sanità: qualità dell’innovazione, problemi aperti, compatibilità economico-organizzative
G. De Pietro
Quando l’IOT diventa un dispositivo medico
M. Rizzetto
13:00 PAUSA
14:00– 16:00
IL MARKETPLACE DEL SW
Incontri e matching tra pubblico-pubblico, pubblico-privato e privato-privato
Modera: G. Zunino
Un’opportunità imperdibile di confronto diretto tra aziende sanitarie e imprese innovative del settore per comprendere il fabbisogno delle prime e presentare la proposta delle seconde. Un’occasione di consapevolezza delle potenzialità di miglioramento e di innovazione della sanità, che si svilupperà attraverso incontri tra realtà pubbliche e aziende private (pubblico-pubblico, pubblico-privato e privato-privato), nell’auspicio di nuove sinergie e progettualità.
FACULTY
Barbara Alicino – Business Development per Healthcare e Life Sciences, IBM Italia
Massimo Annichiarico – Direttore generale AUSL Modena
Sabina Armati – Avvocato, Studio legale Leone & Associati
Antonella Armirante – Pagine Mediche srl
Laura Arrigoni – Direttore UOC PMO Progetti Sanitari Estar Toscana
Marco Bechini – Interoperability Solutions Director Dedalus
Francesca Brazzolotto – Sales Manager PAL e Sanità Sas
Federica Cariati – CEO Kronos DNA srl
Massimo Casciello – Direttore generale della Direzione generale della vigilanza degli enti e della sicurezza delle cure, Ministero della Salute
Giuseppe De Pietro – Direttore ICAR CNR Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
Marisa De Rosa – Direttore Business Unit Sanità CINECA
Marco Desideri – General Manager Infocad.FM srl
Marco Di Ciano – Research & Innovation Officer InnovaPuglia
Mauro Draoli – Responsabile Servizio Strategie di procurement e innovazione del mercato AgID Agenzia per l’Italia Digitale
Giuseppe Faraci – Membro del Direttivo AISIS, Coordinatore dell’e-health Academy di AISIS, Associazione italiana Sistemi Informativi in Sanità
Valeria Fascione – Assessore all’Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania
Domenico Favuzzi – Presidente Area Digital Transformation in Sanità, Anitec-Assinform
Luca Ferrarese – Vice Responsabile Rete Commerciale Banca Sella
Claudio Flamigni – Responsabile Commerciale Centro-Sud Net4market – CSAmed Srl
Ornella Fouillouze – Referente Sanità Club TI, Club per le Tecnologie dell’Informazione, Milano
William Frascarelli – Manager Divisione Sourcing ICT – Area ICT Strategico CONSIP
Gian Franco Gensini – Presidente Digital Sit – Società Italiana per la salute digitale e la telemedicina
Gianluca Giaconia – Membro GdL ICT, AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Corrado Giustozzi – CERT della Pubblica Amministrazione – AgID Agenzia per l’Italia Digitale
Lorenzo Gragnaniello – CEO Carpitech srl
Massimiliano Grassi – Marketing Manager Citrix Systems International
Lorenzo Leogrande – Presidente AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Donato Limone – Professore di informatica giuridica e direttore della Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
Antonio Lucchetti – Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise
Roberto Macina – CEO & Co-Founder QURAMI srl
Massimo Mangia – CIO Medilogy srl
Giuseppe Mantarro – Customer Solutions Lead – Johnson & Johnson Medical Spa
Riccardo Marchetti – Data Protection Officer Cosesa SPA
Giuseppe Mastronardi – Presidente AICA, Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico
Emilio Meneschincheri – ICT Manager – Responsabile sviluppo applicativi clinici e infrastrutture, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore
Domenico Mezzapesa – Amministratore Delegato I-Tel Srl
Filip Moens – Fondatore e Direttore Generale Neuranix srl
Matteo Moscatelli – Head of digital services Siemens Healthcare s.r.l.
Alessandro Musumeci – Presidente Club Dirigenti tecnologia dell’Informazione, Roma
Nicolò Pestelli – Direttore della programmazione Azienda USL Toscana Area vasta sud-est
Sergio Pillon – Coordinatore Commissione tecnica paritetica per lo sviluppo della telemedicina nazionale, Ministero della Salute, Conferenza Stato Regioni
Nicola Pinelli – Direttore FIASO, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Gianluca Postiglione – Direttore generale So.Re.Sa, Soggetto aggregatore della Regione Campania
Alberto Pravettoni – Business Development Manager Southern European Region CompuGroup Medical Italia
Federico Quarato – CEO di Dynamitick srl
Fabio Ragionieri – Regional Area Manager Italy, InterSystems
Maurizio Rizzetto – Direttore S.C. Innovazione e Gestione Tecnologie AAS n.5 Friuli Occidentale, GdL ICT Associazione Italiana Ingeneri Clinic
Renata Roffeni – Responsabile Area Sud Softlab spa
Fulvio Sbroiavacca – Coordinatore Area Digital Trasformation in Sanità, Anitec-Assinform
Thomas Schael – Direttore generale Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
Lorenzo Sornaga – Dirigente Sistemi Centrali e di accesso per la Sanità LAZIOCrea
Giusy Stanziola – Unicredit Start Lab
Angelo Tanese – Direttore generale ASL Roma 1
Enza Torino – Kyme NanoImaging srl
Benedetta Valli – Risk Manager Simeds srl
Maddalena Valli – Avvocato presso Legalitax Studio Legale e Tributario
Giorgio Ventre – Direttore del Dipartimento Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II
Giorgia Zunino – Futurist, Direttore scientifico Hedux.org